Nel messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2022, papa Francesco ha affermato chiaramente che: «Ai discepoli è chiesto di vivere la loro vita personale in chiave di missione…».
Come si vive “in chiave di missione”? «… i discepoli sono inviati da Gesù al mondo non solo per fare la missione, ma anche e soprattutto per vivere la missione a loro affidata; non solo per dare testimonianza, ma anche e soprattutto per essere testimoni di Cristo». Per vivere “in chiave di missione”, la “chiave” è essere missione. Non solo fare, ma anche vivere; non solo dare testimonianza, ma anche essere testimoni.
Ma cos’è la missione?
La missione è incontro con le persone, coglierne la ricchezza, ma anche le fragilità e i bisogni. E provare a essere portatori della Buona Notizia della salvezza di Cristo. Provare a essere specchi dell'amore di Dio, soprattutto nelle nostre realtà, nei nostri paesi, tra i nostri vicini.
Occorre essere capaci di sviluppare una passione per la missione. Come l’amore per il prossimo, lo sguardo attento ai poveri, l’apertura alla mondialità, l’atmosfera di libertà.
Tutto questo ci fa entusiasmare!
Ringrazio per le persone missionarie, che nella nostra vita ci hanno fatto gustare la bellezza di essere missione e quindi, la bellezza di esistere!
Buon mese missionario!